Semplicità, chiarezza, ottima leggibilità e, non ultimo, bellezza sono le caratteristiche che hanno determinato la sua diffusione e fortuna nel tempo
L’alfabeto minuscolo che leggiamo oggi nei testi trae origine dalla scrittura Carolina diffusasi in Europa durante il regno di Carlo Magno. Semplicità, chiarezza, ottima leggibilità e, non ultimo, bellezza sono le caratteristiche che hanno determinato la sua grande diffusione e fortuna nel tempo. Presa a modello dai copisti e dai primi disegnatori di caratteri nel Rinascimento, questa scrittura ha conosciuto un secondo revival agli inizi del ‘900 grazie al modello elaborato dal disegnatore di caratteri Edward Johnston e da lui chiamato Foundational.
Questo corso offre la possibilità di imparare l’utilizzo della penna a punta quadra e di acquisire, attraverso lo studio delle forme delle singole lettere, gli elementi di base della calligrafia quali ductus, grado calligrafico ed angolo di scrittura.
Corso aperto a tutti.
Scarica il volantino per maggiori informazioni
Docente
Maria Pia Montagna
Contatto: pia@articalligrafiche.it