Lo studio delle scritture storiche attraverso l’analisi di documenti originali
La ‘mariegola’ (ovvero matricola, ma anche madre regola, capitularia, statuto, ordinamento) era, nella Serenissima Repubblica di Venezia, una sorta di albo professionale delle corporazioni d’arti e mestieri - ne definiva le regole e registrava gli iscritti.
Quella della Scuola Grande di San Rocco (Bibl. Museo Correr - cl. 4, n.179, 1480- 1805), ci offre la possibilità di studiare alcune pagine redatte in una bellissima Gotica Rotunda, la scrittura che in Italia si afferma sotto l’influenza della scrittura Gotica di origine nordica senza però rinunciare alla morbidezza delle forme, cioè a quella rotondità che la definisce e che risente fortemente dell’eredità trasmessa dalle scritture Onciale e Carolina
Questo workshop ci consente, attraverso l’osservazione degli esempi storici, di analizzare la forma delle singole lettere, di individuarne il ductus corretto, il grado calligrafico, la giusta inclinazione del pennino per arrivare, infine, a scrivere l’intero alfabeto.
Corso aperto a tutti.
Scarica il volantino per maggiori informazioni
Docente
Maria Pia Montagna
Contatto: pia@articalligrafiche.it