
Studiare direttamente dalla fonte significa entrare nei dettagli di un’idea di scrittura molto diversa da quella che abbiamo oggi
Il manoscritto dal titolo “Passionarius Galeni” del XII secolo scritto in carolina e con maiuscole di derivazione rustica è una dei tesori conservati nelle biblioteche italiane. L’intero libro parla del suo tempo.
L’abbiamo scelto perché la carolina è la scrittura da cui traggono origine le forme delle minuscole odierne, quelle che leggiamo solitamente nei libri, ma anche perché si tratta di un libro curatissimo e ricco di creatività, un libro di medicina in cui la parola “cura”, di cui troviamo decine di ripetizioni, è scritta ogni volta in modo diverso.
Impareremo come studiare la forma delle lettere, il ductus, il grado calligrafico e l’inclinazione del pennino osservando la scrittura originale.
Scarica il volantino per maggiori informazioni
Docente
Maria Pia Montagna
Contatto: pia@articalligrafiche.it